Blog

Blog

Legge “ex Cirielli”, ulteriore strappo alla Costituzione: i motivi del nostro no.

La maggioranza di centrodestra ha portato a termine, con l'approvazione alla Camera della legge ex Cirielli, un ulteriore, gravissimo strappo della Costituzione. Nella maggioranza si è giunti a dire che la “ex” Cirielli sarebbe una legge “giusta e opportuna”. Il testo del provvedimento e il contesto nel quale questo sta maturando dimostrano invece l'esatto contrario. […]

Blog

Controriforme: altolà di Ciampi

I giornali di questa mattina danno ampio rilievo all'incontro tra Ciampi e Berlusconi con il probabile oggetto delle disposizioni più controverse all'esame del Parlamento: legge elettorale, salva-previti e modifica della “par condicio”. Sembra che il Presidente della Repubblica abbia sollevato riserve su tutte e che la maggioranza debba correre ai ripari per evitare bocciature in

Blog

Delega sull'università: sono state calpestate le aspirazioni dei giovani e le norme della Costituzione. Diciamo cinque volte no.

La maggioranza di centrodestra ha approvato ieri sera in via definitiva la legge delega sulla riforma dello stato giuridico dei professori universitari e sul loro reclutamento. Si tratta di un provvedimento fortemente negativo per l'università che va respinto per cinque ragioni principali. 1) Incostituzionalità: si calpesta l'autonomia degli atenei, stabilita in Costituzione all'art. 33, sesto

Blog

Forte accelerazione verso il partito democratico: i dubbi, mettiamoli da parte

Il primo risultato politico di enorme importanza delle Primarie di domenica scorsa e' la svolta e l'accelerazione verso il Partito democratico.. Questa prospettiva unitaria, indicata dai 4.311.149 elettori che hanno partecipato alle Primarie impegna fortemente i partiti del centrosinistra e in primo luogo, per questo progetto, i democratici di sinistra e la margherita; questa prospettiva

Blog

Passa la legge elettorale: almeno dieci ragioni per dire no

Dopo un accesa sessione parlamentare è stata approvata alla Camera dei deputati la legge elettorale che andrà a modificare radicalmente l'assetto dell'attuale sistema politico. Ci sono almeno dieci ragioni per opporsi a questo gravissimo colpo di mano istituzionale: 1. Decisione unilaterale sulle regole del gioco: la legge elettorale che condiziona la Costituzione è stata approvata

Blog

Riforma elettorale: cosa resta della Costituzione?

Tutti gli obiettivi dichiarati dalla maggioranza sulle finalità della legge (la ricerca della governabilità, una maggiore visibilità delle forze politiche, la garanzia di stabili coalizioni grazie ad elevate soglie di sbarramento) non corrispondono lontanamente alla realtà delle cose e comportano violazioni della Costituzione, se non nel suo tenore letterale, sicuramente nella sua ratio ispiratrice. L'avventurosa

Blog

La legge elettorale: un colpo di mano istituzionale che sottrae ogni potere di scelta ai cittadini.

Tra violente polemiche e gravissimi dubbi di costituzionalità è iniziata oggi la votazione sul progetto di riforma elettorale, ulteriormente peggiorato dopo i recenti emendamenti presentati. La seduta si è aperta con due interventi di alto profilo, politico e morale, di Violante e di Franceschini, i quali hanno sottolineato l'unità del centro sinistra nella tutela del

Torna in alto