Blog

Blog

Presentate le pregiudiziali di costituzionalità sulla riforma elettorale

Da domani i lavori parlamentari saranno incentrati soprattutto sul seguito dell'esame del ddl di riforma elettorale. In aula saranno presentate delle questioni pregiudiziali, che sottolineano l'incostituzionalità del testo in base a diversi argomenti. Innanzitutto, la previsione di un premio di maggioranza sul piano nazionale per l'elezione del Senato vìola l'art. 57 della Costituzione, il quale […]

Blog

Continua l'ostruzionismo contro l'odiosa legge elettorale

Questa mattina ancora tutti in aula per continuare l'ostruzionismo contro la legge elettorale. Ieri l'opposizione ha iscritto più di 200 persone a parlare sulla conversione in legge del decreto-legge sulla violenza negli stadi. Si cerca in ogni modo di far saltare o ritardare il calendario dei lavori che per la prossima settimana ( 11, 12

Blog

Riforma elettorale, siamo al diktat antidemocratico.

Dopo circa tre mesi di dibattito in Commissione affari costituzionali, alla vigilia del licenziamento del testo per l'Aula, la maggioranza ha stravolto il testo della proposta di riforma della legge elettorale con un subemendamento dell'ultimo minuto. Si tratta di un vero e proprio strappo alle regole democratiche: infatti il subemendamento è praticamente immodificabile da parte

Blog

Gravissima la modifica unilaterale delle regole elettorali.

Con un gesto inaccettabile la maggioranza ha forzato la discussione sulla riforma elettorale. Infatti, all'ultimo momento utile è arrivato il maxiemendamento che, a pochi mesi dalle elezioni, stravolgerebbe le regole del prossimo confronto elettorale. Nel disaccordo totlae con l'opposizione ed al solo scopo di sovvertire o almeno contenere la prevedibile disfatta della prossima primavera, è

Blog

Un video sulla RAI di questi anni presentato alle Feste nazionali della Margherita (8 sett) e dell'Unità (14sett) VEDI IL PROMO

L'Associazione Articolo21, presieduta da Federico Orlando, presenta un video di Enrico Zaccheo dal titolo La RAI di questi anni. Il video contiene una serie di frammenti dei programmi RAI più discussi di questi ultimi anni da Biagi a Santoro, dai Guzzanti a Benigni e a Paolo Rossi, da Serena Dandini a Simona Ventura, da Luttazzi

Blog

Giornalisti troppo zelanti? In prigione

Che la libertà di stampa in Italia fosse un optional lo avevamo constatato da un bel pezzo… non bastava il rapporto stilato da Reporters sans frontieres, che colloca il nostro paese al 40° posto, dopo Cile e Corea del Sud, superata, addirittura da molti paesi africani, (questo a dimostrazione del fatto che la ricchezza di

Blog

Il governatore Fazio ignora il diritto dell'opinione pubblica ad avere risposte

Il governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio, dopo la bufera delle intercettazioni di quest'estate ha presentato la sua difesa davanti al Comitato interministeriale per il credito e il risparmio. I giornali hanno titolato diversamente. La Repubblica: L'autoassoluzione di Fazio; il Corrirere della Sera: Fazio si difende, governo diviso; il Messaggero: Bankitalia verso il mandato a

Blog

Sulla legge Gasparri deciderà l'Europa.

In attesa di andare davanti alla Corte costituzionale, sulla Gasparri deciderà la Corte di Giustizia europea. In questi giorni infatti la VI Commissione del Consiglio di Stato ha deciso di rimettere alla Corte di giustizia delle Comunità europee la decisione sulla mancata assegnazione delle frequenze ad Europa 7, non ancora avvenuta attraverso i successivi rinvii

Torna in alto