Blog

Blog

A margine dei congressi DS e DL: democrazia nella società e democrazia nei partiti

Sono sempre più frequenti nel dibattito teorico, tra sociologi, scienziati della politica, filosofi, giuristi, gli interventi dedicati alla democrazia e alla crisi della democrazia. Dahrendorf, Dahal, Eisenstad, Lukas, solo per citare alcuni autori, sono frequentemente tornati su questi temi negli ultimi anni. Da noi recentemente Zagrebelsky ha scritto “Imparare la democrazia” per confrontare le riflessioni […]

Blog

Astensione sul DDL intercettazioni: troppo sacrificato il diritto di cronaca

Signor Presidente, intervengo, a titolo personale, per dare giustificazione del mio voto di astensione in precdenza espresso sull'articolo 1 del ddl e per motivare anche il voto di astensione sull'intero provvedimento. La legge sulle intercettazioni deve rappresentare il punto di equilibrio tra diverse esigenze di natura costituzionale: l'esigenza della giustizia , quella del diritto di

Blog

Intercettazioni. Bene il ddl Mastella ma c'è un punto che non convince

Il ddl Mastella che arriva nei prossimi giorni in aula a Montecitorio e' nella sostanza un testo che offre soluzioni equilibrate ad alcuni dei problemi piu' delicati della disciplina vigente in materia di intercettazioni autorizzate dal giudice. In questa materia il compito difficilissimo del legislatore e' quello di trovare un ragionevole punto di equilibrio tra

Blog

La Camera approva in prima lettura il riconoscimento dell'italiano quale lingua ufficiale della Repubblica

Ieri, 28 marzo 2007, la Camera dei deputati ha approvato il testo unificato delle proposte di legge costituzionale di modifica dell'articolo 12 della Costituzione in materia di riconoscimento dell'italiano quale lingua ufficiale della Repubblica. Con 361 voti favorevoli e 75 contrari, la Camera ha approvato la proposta di modifica della Costituzione della quale ero relatore:

Blog

Caso Sircana: corto circuito pericoloso

Il “caso Sircana”, nella drammatica concatenazione dei fatti, rischia di dar vita ad un pericoloso corto circuito mediatico, politico e giudiziario. Si parte da una notizia de “Il Giornale”, quotidiano della famiglia Berlusconi, che collega, senza alcun apparente fondamento negli atti, le indagini di Potenza al nome del portavoce del Presidente del Consiglio; si passa

Blog

Rapporto agli elettori XV legislatura

Cari amici, Con questa lettera intendo riallacciare con voi i fili di quel dialogo che nel corso della passata legislatura avevo instaurato attraverso il periodico “Rapporto agli elettori”. Queste lettere vogliono essere, insieme agli altri materiali che trovate sul sito, una sorta di rendiconto periodico della mia attività parlamentare ed un'occasione per ricevere da parte

Blog

L'informazione resti questione prioritaria nell'agenda politica

Aderisco all'appello di Giuseppe Giulietti per il mantenimento del carattere prioritario della questione informazione. Siamo tutti convinti sostenitori del governo Prodi e non faremo mai nulla che possa mettere in crisi questo governo e questa maggioranza legittimati dal voto degli italiani. Ma proprio per queste ragioni credo non si possa far finta di non vedere

Blog

Prodi ottiene la fiducia al Senato: 162 sì e 157 no

Raggiunta la quota dei 158 eletti. Il premier ha potuto dire che la sua maggioranza è autosufficiente. Io credo e l'ho sostenuto su Europa che si debbano poter calcolare nella maggioranza politica anche i sentaori a vita che lo desiderino. I Sì dei senatori a vita sono stati ben quattro. E' assai singolare che il

Blog

Question time alla Camera con il Ministro Gentiloni

Ecco il testo dell'interrogazione presentata da Zaccaria,Giulietti ed altri:i limiti in materia di pubblicità ed in particolare in materia di interruzioni pubblicitarie costituiscono oggetto di una specifica e puntuale disciplina a livello comunitario nell'articolo 11, n. 3 della direttiva del Consiglio 3 ottobre 1989, n. 89/552/CEE ed a livello interno, nell'articolo 37, primo comma, del

Torna in alto