Blog

Blog

Conflitto di interessi e antitrust: profili distinti e collegati

Il centrosinistra ha presentato alla Camera la proposta di legge sul conflitto di interessi (Franceschini ed altri). Da una parte si dice che è troppo rigorosa e dall'altra che è troppo blanda e potrebbe non colpire il principale interessato. Forse si trascura il fatto che il problema ha due facce: l'una, quella relativa alla funzione […]

Blog

Conflitto d'interessi: la proposta di legge dell'Unione per cambiare il modo di fare politica.

Alla ripresa dei lavori parlamentari, il 13 settembre, nella sua prima seduta, la Commissione Affari Costituzionali della Camera inizierà l'esame di una proposta di legge presentata dal presidente dei deputati dell'Ulivo Dario Franceschini e firmata da tutti i capigruppo. Era questo l'impegno assunto dall'Unione in campagna elettorale. La maggioranza ha ora intenzione di procedere con

Blog

Le riforme in Parlamento, con il concorso del Governo e con un metodo processuale

La commissione affari costituzionali della Camera sta valutando in questi giorni, in parallelo con il Senato, il percorso più appropriato per riprendere un discorso sulle riforme dopo l'esito del referendum. Proprio quel risultato impone un percorso diverso dal passato e consiglia un metodo di lavoro, compatibile con l'attuale formulazione dell'art.138 della Costituzione, che affronti capitoli

Blog

Sismi, si faccia luce su rapporti con l'informazione

L'aver dichiarato 'infondata' la notizia sulle intercettazioni di giornalisti riguardanti attività illecite messe in atto dalla struttura del Sismi da parte del sottosegretario Forcieri mi ha lasciato sconcertato. La risposta alla mia interpellanza è stata totalmente evasiva, in particolare sulla questione che riguarda i rapporti con la stampa. Che in quella struttura si praticasse una

Blog

L'era di Berlusconi è finita

Cito qui sotto alcuni stralci di un articolo di Federico Orlando (da articolo21) che contiene utili riflessioni "Con un risultato di proporzioni imprevedibili, che ha seppellito la Mala Costituzione della destra, è finita l'era del berlusconismo. Ed è finita nel modo più radicale: con la bocciatura – in un referendum che per la prima volta

Blog

Il referendum del 25 giugno tra simmetrie e ricordi:per i diritti dei cittadini

Il 25 giugno quando andremo a votare per il referendum costituzionale sulla maximodifica della nostra Costituzione celebreremo, involontariamente o meno, alcune ricorrenze significative della nostra storia costituzionale. Il 25 giugno del 1944 con il Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 151 si era stabilito che l'assemblea costituente avrebbe scritto la nuova carta costituzionale e compiuto la scelta

Blog

Procedimento legislativo: il passo indietro determinato dalla riforma della Cdl.

Il complesso e farraginoso meccanismo per il procedimento legislativo descritto dalla riforma costituzionale del centrodestra anziché costituire un passo in avanti, come sarebbe stato nel caso di una specializzazione nelle competenze delle due Camere, potrebbe determinare un enorme passo indietro rispetto alla situazione vigente. Mentre il bicameralismo perfetto della Costituzione del 1948, unito alla forte

Blog

Contrasto frontale e rigidità assoluta, questi gli elementi caratterizzanti del rapporto Stato-Regioni nella riforma della Cdl.

Le modifiche all'art. 117 della Costituzione proposte dalla riforma del centrodestra finiscono per creare un coacervo inestricabile di competenze, che risulta irrimediabilmente oscuro per qualunque interprete e finirà per acuire ulteriormente il contenzioso tra Stato e Regioni. Invece di creare meccanismi di coordinamento e di collaborazione tra i diversi livelli di governo, si creano competenze

Blog

Una riforma per rendere ingovernabile il Paese

Con la riforma costituzionale proposta dal centrodestra la casa comune di tutti gli italiani, costruita con la Costituzione del 1948 potrebbe non esistere più. Le riforme del centrodestra sono disordinate e disorganiche, per cui risulta estremamente difficile per l'elettore orientarsi in maniera consapevole in prospettiva del referendum del 25 e 26 giugno prossimi. Il denominatore

Blog

Il 2 giugno festa della Repubblica e della Costituzione

Il 2 giugno è la festa della Repubblica. Quello di quest'anno è un'anniversario particolare perché è il sessantesimo anniversario della proclamazione della Repubblica (2 giugno 1946). Questi anniversari si stanno rincorrendo in una meravigliosa sequenza: l'anno scorso 25 aprile 2005- 25 aprile 1945 è stato celebrato a Milano in presenza di una folla immensa l'anniversario

Torna in alto